NASPI
Elenco documenti da presentare per aver diritto alla disoccupazione:
- Documento d’Identità in corso di validità
- Codice Fiscale o Tessera Sanitaria Agenzia delle Entrate
- Busta paga se possibile l’ultima (o una delle ultime)
- Lettera di licenziamento o Contratto, se a tempo determinato
- Modello SR163 (per codice IBAN)
Per coloro che richiedono anche Assegni al nucleo familiare:
Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo famigliare
Redditi percepiti nell’ultimo anno da tutti i componenti del nucleo famigliare
Eventuale autorizzazione a percepire gli ANF rilasciate dall’INPS, (nei casi in cui è richiesta: separazione-divorzio-non coniugati)
DIS-COLL
DIS-COLL 2017: proroga per i collaboratori coordinati e continuativi
La circolare INPS 23 maggio 2017, n. 89 recepisce quanto previsto dal decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244 “Proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative” (decreto milleproroghe 2017) convertito dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 che ha esteso l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, anche a progetto (DIS-COLL), agli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2017.
Per gli eventi di disoccupazione che si sono verificati tra il 1° gennaio 2017 e il 23 maggio 2017, il termine di 68 giorni per la presentazione della domanda decorre dal 23 maggio 2017.
Gli interessati che hanno già inoltrato la domanda non devono presentare nuovamente la richiesta.
ASDI
- Documento d’Identità in corso di validità
- Codice Fiscale o Tessera Sanitaria Agenzia delle Entrate
- ISEE in corso di validità
- Sottoscrizione Patto di Servizio personalizzato col Centro per Impiego Provinciale
- Lettera NASPI accolta
- Modello SR163 (per codice IBAN)
Per la tua pratica: cerca la sede a te più vicina
sedi
10/03/2025
INFORTUNI, INFORTUNI E M.P., NEWS, PATRONATO INCA
Malattie professionali e infortuni sul lavoro: le guide del patronato INCA. Clicca sulle immagini e scarica le nuove guida INCA CGIL sulle malattie professionali e sugli infortuni sul lavoro.
LEGGI »
07/03/2025
CGIL, NEWS, PATRONATO INCA, SISTEMA SERVIZI, Uncategorized
Nuova guida CGIL - INCA ai congedi, permessi e diritti per i genitori che lavorano. Clicca sulla copertina per scaricare la tua copia della guida.
LEGGI »
17/02/2025
CGIL, NEWS, PATRONATO INCA, SPI
SPI e CGIL Rimini hanno incontrato in Camera del Lavoro Sergio Lepri, politico e dirigente sindacale dagli anni Sessanta del secolo scorso, che ha da poco compiuto 90 anni
LEGGI »
17/02/2025
CGIL, NEWS, PATRONATO INCA, SALUTE, SICUREZZA, SICUREZZA SUL LAVORO
Amianto e Mesotelioma maligno: dal 1996 165 casi in provincia di Rimini, ma ancora manca la mappatura completa dell’amianto presente sul territorio
LEGGI »
10/02/2025
CGIL, MIGRANTI, MIGRAZIONE, NEWS, PATRONATO INCA
Decreto flussi: i conti non tornano, a dirlo sono i numeri forniti ogni anno dal Ministero sulle domande precompilate e sulle quote assegnate.
LEGGI »
10/02/2025
CATEGORIE, CGIL, INFORTUNI, INFORTUNI E M.P., NEWS, PATRONATO INCA, SALUTE, SICUREZZA
Pensioni, infortuni, rendite e malattie professionali: anche nel 2024, grazie all’intervento del Patronato INCA, risultati straordinari a favore di lavoratori e pensionati. Alcuni diritti, senza esplicita richiesta, rischiano di restare sulla carta; meglio un controllo al Patronato INCA. E’ così che anche nel 2024 sono state corrisposte o restituite in provincia di Rimini importanti somme a lavoratori e pensionati.
LEGGI »
06/02/2025
CATEGORIE, CGIL, INFORTUNI, INFORTUNI E M.P., NEWS, PATRONATO INCA, SALUTE
INFORTUNI SUL LAVORO: nel 2024 aumentano i morti sul lavoro in Emilia- Romagna, in regione 96 lavoratrici e lavoratori vittime di infortunio mortale. 75.868 gli infortuni sul lavoro (208 al giorno)
LEGGI »
06/02/2025
CATEGORIE, CGIL, NEWS, PATRONATO INCA
Pubblichiamo i massimali INPS 2025 per Naspi, casse integrazioni e ammortizzatori sociali. La circolare INPS è scaricabile cliccando l'immagine.
LEGGI »
22/01/2025
CATEGORIE, NEWS, PATRONATO INCA, SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO
Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicato l’Osservatorio Permanente CGIL e INCA Emilia-Romagna, con l’analisi dei dati INAIL da gennaio a novembre 2024 / In provincia di Rimini si lavora meno, si lavora male e si viene pagati poco.
LEGGI »
17/01/2025
CGIL, FILT, NEWS, PATRONATO INCA, SALUTE, SICUREZZA SUL LAVORO
Il 2025 non inizia sotto i migliori auspici per i lavoratori dei trasporti in provincia di Rimini. Risale infatti ai primi giorni dell’anno la notizia di un gruppo di lavoratori che a Santarcangelo di Romagna non hanno ceduto alle inaccettabili condotte aziendali ed hanno denunciato l’imprenditore.
LEGGI »