
Il Sindacato Pensionati Italiani (SPI) è il sindacato generale delle pensionate, pensionati e delle persone anziane aderenti a CGIL. Organizza e tutela pensionati di tutte le categorie del lavoro, soggetti a qualsiasi regime pensionistico.
Nato nel 1948, nello stesso anno della Costituzione italiana, lo SPI-CGIL ne propugna l’attuazione e, in particolare, afferma il valore della solidarietà, promuovendo l’uguaglianza delle donne e degli uomini, in una società senza privilegi né discriminazioni, in cui siano sempre riconosciuti i diritti fondamentali della persona.
Con i suoi tre milioni di iscritti lo SPI-CGIL è la più grande organizzazione sociale d’Europa. In Italia, si articola in diciannove strutture regionali, centodiciotto strutture e oltre milleottocento.
La sede centrale è a Roma, e ha compiti di direzione politica e organizzativa.
Nella Provincia di Rimini, lo SPI-CGIL rappresenta oltre 25.700 iscritti ed articola la sua presenza sul territorio con n.16 Leghe, comunali, intercomunali e di quartiere. A Rimini, in via Caduti di Marzabotto 30, ha sede la struttura provinciale, con compiti di direzione politica e organizzativa di ambito provinciale.
L’adesione allo SPI CGIL è volontaria
L’adesione allo SPI-CGIL comporta l’accettazione dei principi e delle norme dell’attuale Statuto, che assume i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali e politiche quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica.
01/03/2025
CGIL, CONTRATTAZIONE TERRITORIALE, NEWS, SPI
INCONTRO CON LA REGIONE: RIPRESA DEL CONFRONTO E RICOSTRUZIONE DI UN METODO. La Regione si è impegnata a tenere conto delle osservazioni e delle valutazioni che saranno offerte alla discussione, anche mediante l’apertura di specifici Tavoli di approfondimento.
LEGGI »
18/02/2025
CGIL, NEWS, SPI
Giorgio Bernabé: se n’è andato il pilastro del sindacato pensionati CGIL del Quartiere 5. Le esequie di Giorgio Bernabé si svolgeranno in forma civile presso la Sala del commiato del Cimitero Monumentale di Rimini, martedì 18 febbraio alle ore 10.15; SPI CGIL Rimini lo ricorderà e sarà presente, invitando quanti lo hanno conosciuto e stimato.
LEGGI »
17/02/2025
CGIL, NEWS, PATRONATO INCA, SPI
SPI e CGIL Rimini hanno incontrato in Camera del Lavoro Sergio Lepri, politico e dirigente sindacale dagli anni Sessanta del secolo scorso, che ha da poco compiuto 90 anni
LEGGI »
14/02/2025
COLF E BADANTI, COLF-BADANTI, FILCAMS, NEWS, PENSIONI, SERVIZI, SPI
Colf e badanti sono indispensabili per l’assistenza agli anziani e ai non autosufficienti, ma le politiche attuali non bastano. Nonostante gli sforzi regionali, il Governo non applica pienamente la Legge, lasciando le famiglie senza supporto adeguato.
LEGGI »
11/02/2025
CGIL, COLF E BADANTI, COLF-BADANTI, FILCAMS, NEWS, PENSIONI, SPI
INVECCHIARE IN EMILIA-ROMAGNA: LA GUIDA SPI-FILCAMS. Entra e scarica la guida!
LEGGI »
08/02/2025
CGIL, FIOM, NEWS, SPI
Ieri mattina è venuto a mancare Gianfranco Venturini, militante della CGIL fin dai primi anni Settanta e figura di riferimento per l'affermazione della FIOM CGIL alla SCM, dove lavorava come operaio.
LEGGI »
07/02/2025
CGIL, DONNE, NEWS, SPI
Come vorresti la tua città? La città con gli occhi delle donne. Compila il questionario anonimo del coordinamento donne SPI CGIL Rimini.
LEGGI »
03/02/2025
CGIL, LEGALITA', NEWS, SPI
La dipendenza dal Gioco d’azzardo a Rimini rappresenta indubbiamente un'emergenza sociale di enorme portata economica, che colpisce duramente gli anziani della provincia.
LEGGI »
29/01/2025
CGIL, NEWS, PENSIONI, SPI, SUNIA
Mercato immobiliare: siamo ancora in un libero mercato o in un “simil monopolio”? Il dibattito pubblico sull’emergenza abitativa evidenzia la necessità di fare ordine rispetto ai fattori economici in gioco.
LEGGI »
24/01/2025
CGIL, FUNZIONE PUBBLICA, NEWS, SANITA' PUBBLICA, SOCIO SANITARIO, SPI
C'è un evidente contrasto tra le parole e i fatti: durante la pandemia i lavoratori della sanità sono stati definiti "eroi", ma oggi, con un rinnovo contrattuale che propone un aumento minimo, il loro sacrificio non viene adeguatamente riconosciuto. La trattativa non conclusa, grazie all'intervento di sigle sindacali come FP CGIL, ha evitato la svalutazione del personale sanitario, aprendo la possibilità di coinvolgere le Regioni per cercare soluzioni adeguate.
LEGGI »