FLC

INFORMATI SULLE ELEZIONI RSU 2025, CLICCA QUI:

https://www.flcgil.it/rsu/elezioni-rsu-2025-voto-per-sindacato-lavoro-e-conoscenza.flc

La FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza)-CGIL è il sindacato di tutti coloro che a vario titolo lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e le scuole italiane all’estero), dell’università (pubblica e privata), della ricerca (gli enti pubblici), della formazione professionale, della formazione a distanza, dell’alta formazione artistica e musicale (Afam), dell’educazione per gli adulti (Eda).

La FLC-CGIL è nata nel 2004 dalla fusione tra la CGIL Scuola e lo SNUR (Sindacato Nazionale Università e Ricerca) CGIL. Il congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 Febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia).

L’ FLC-CGIL è il maggiore sindacato per numero di iscritti a livello nazionale, di cui oltre 1400 nella provincia di Rimini.

In sintesi, la FLC-CGIL è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il rapporto di lavoro, a tempo pieno o a tempo parziale, di ruolo o precari.

Per avere notizie e chiarimenti ulteriori è possibile visitare il sito della FLC Nazionale

Piano del Lavoro 2020. Scenari in movimento

Video conferenza stampa della Segreteria confederale della CGIL di Rimini per la presentazione del Piano del Lavoro 2020. Con la Segretaria generale Isabella Pavolucci hanno partecipato Mirco Botteghi, Claudia Cicchetti, Ornella Giacomini, Francesca Lilla Parco. Per la Segretaria generale “la fase storica che sta attraversando il Paese rende necessaria quella che noi definiamo, una rivoluzione delle priorità, con una forte …

LEGGI »

Didattica a distanza al tempo del Coronavirus

Comunicato stampa. Sconcerta e amareggia l’intervista al dott. Nanni, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Rimini, Forlì-Cesena, pubblicata sui quotidiani locali sabato. La sfida a cui sono chiamate le scuole in questo difficilissimo frangente non necessita di atteggiamenti manicheistici che riducano quanto docenti e personale ATA stanno facendo in una semplicistica distinzione fra impegnati e disimpegnati, da governare con l’occhiuto controllo …

LEGGI »

Coronavirus scuote l’intero sistema produttivo. Si convochi immediatamente il tavolo provinciale

Comunicato stampa. Il Presidente della Provincia non ha ancora convocato il tavolo da noi richiesto per affrontare, attraverso un’unica cabina di regia, gli effetti che l’epidemia da coronavirus sta determinando sull’economia del territorio e sui servizi pubblici e privati, azione necessaria di coordinamento al fine di procedere in un’ottica di sistema. Il primo punto fermo che vogliamo ribadire è che …

LEGGI »

Appello al voto. La Regione resti il punto di riferimento che con il Patto per il lavoro è stata in questi ultimi 5 anni.

Comunicato stampa. Domenica 26 Gennaio le cittadine e i cittadini Emiliano Romagnoli si recheranno alle urne per eleggere il Consiglio Regionale e il Presidente di questa Regione. Questo voto è un momento essenziale perché la Regione del domani sappia affrontare, con un metodo di lavoro inclusivo e partecipato, le nuove sfide, in particolare quella della transizione tecnologica, ambientale e demografica …

LEGGI »

Belle Ciao. Le linee guida per la contrattazione di genere. Discussione pubblica il 25 ottobre con Susanna Camusso

Il Dipartimento della CGIL di Rimini, che si occupa delle politiche di genere, ha elaborato un documento che contiene le Linee guida per la contrattazione di genere sia aziendale che sociale territoriale. Si tratta di un traguardo di cui possiamo ritenerci molto orgogliose e orgogliosi, che sta dentro il percorso approvato nell’ultimo Congresso per dare concretezza nelle aziende e nel …

LEGGI »

Anche per la Pubblica Amministrazione il contratto è legge

Dal Tribunale di Rimini arriva una buona notizia sul fronte del riconoscimento dei diritti dei supplenti e dei precari in genere. La professoressa F., assistita dallo studio legale Cedrini Zamagni, convenzionato con la CGIL di Rimini, ha ottenuto l’accoglimento del ricorso dal Giudice del Lavoro dott. Ardigò. Il Ministero della Pubblica Istruzione e gli Uffici Scolastici regionale e provinciale erano …

LEGGI »

Presidio contro la precarietà. Una delegazione di lavoratori della scuola ricevuta dal Prefetto

Martedì 12 marzo alle 17.30, in occasione del presidio contro la precarietà, una delegazione costituita dai Segretari territoriali della Flc Cgil, Cisl Fsur e Uil Scuola Rua e da alcuni lavoratori precari è stata ricevuta dal Prefetto dott.ssa Alessandra Camporota. Il Prefetto ha ascoltato con grande attenzione ed interesse tutte le problematiche esposte dalle organizzazioni sindacali che hanno illustrato i …

LEGGI »

Basta Precarietà nella scuola. Presidio in tutte le città

Basta precarietà! È questo lo slogan della giornata di mobilitazione indetta da FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, per martedì 12 marzo 2019. La precarietà è, infatti, il tema al centro di questa giornata di protesta, perché la mancata stabilità del lavoro resta la vera emergenza della scuola italiana. Il presidio #stabilizziamoLaScuola ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione …

LEGGI »

Concorso da direttore di segreteria nelle scuole pubbliche. La FLC CGIL organizza un corso di preparazione

Il 28 gennaio 2019 scade il termine per presentare istanza di partecipazione al concorso pubblico per esami e titoli per la copertura di 2.004 posti di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (D.Sga) nelle scuole statali. In Emilia Romagna il numero dei posti disponibili nel triennio 2019/2021 è pari a 209 unità di cui 17 nella provincia di Rimini. Tante …

LEGGI »

CGIL Rimini. Confermata la Segreteria

Riconfermata la Segreteria confederale della Cgil di Rimini. Dopo l’elezione del Segretario generale Primo Gatta a conclusione del Congresso, martedì 18 dicembre l’Assemblea generale ha riconfermato con l’87,5% dei voti Claudia Cicchetti e Isabella Pavolucci. Il percorso congressuale è stato intenso e partecipato da migliaia e migliaia di iscritti, lavoratori, precari, disoccupati e pensionati.  Un percorso denso di contenuti e …

LEGGI »