FLC

INFORMATI SULLE ELEZIONI RSU 2025, CLICCA QUI:

https://www.flcgil.it/rsu/elezioni-rsu-2025-voto-per-sindacato-lavoro-e-conoscenza.flc

La FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza)-CGIL è il sindacato di tutti coloro che a vario titolo lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e le scuole italiane all’estero), dell’università (pubblica e privata), della ricerca (gli enti pubblici), della formazione professionale, della formazione a distanza, dell’alta formazione artistica e musicale (Afam), dell’educazione per gli adulti (Eda).

La FLC-CGIL è nata nel 2004 dalla fusione tra la CGIL Scuola e lo SNUR (Sindacato Nazionale Università e Ricerca) CGIL. Il congresso costitutivo si è tenuto dal 15 al 18 Febbraio 2006 a Trieste e Portorose (Slovenia).

L’ FLC-CGIL è il maggiore sindacato per numero di iscritti a livello nazionale, di cui oltre 1400 nella provincia di Rimini.

In sintesi, la FLC-CGIL è il sindacato di chi lavora nei settori della conoscenza: dirigenti, docenti, amministrativi, tecnici, tecnologi, ricercatori, qualunque sia il rapporto di lavoro, a tempo pieno o a tempo parziale, di ruolo o precari.

Per avere notizie e chiarimenti ulteriori è possibile visitare il sito della FLC Nazionale

120° Camera del Lavoro di Rimini: gli eventi di settembre

CGIL Rimini prosegue le iniziative per i 120 anni della Camera del Lavoro. Doppio appuntamento il 21 settembre: una mattina dedicata all'arte che culminerà con l'inaugurazione del murales di Jodypinge all'esterno della Camera del Lavoro, al pomeriggio invece l'ultimo degli approfondimenti biografici su Biagio Pedrizzi, antifascismo, lavoro e resistenza. - Mattino ore 10:00 presso il Salone Polverelli della CGIL di Rimini in Via Caduti di Marzabotto, 30 - Pomeriggio ore 17:00 presso la corte della Biblioteca Comunale Gambalunga/Cineteca

LEGGI »

Il Tribunale di Rimini accoglie il ricorso della FLC CGIL Rimini: 74 lavoratori precari si vedono riconosciuto il diritto alla card docenti al pari dei loro colleghi di ruolo

SIMONETTA ASCARELLI

Nel corso dell’assemblea tenutasi giovedì 6 luglio per i docenti precari della provincia di Rimini la Segretaria Generale FLC CGIL Rimini Simonetta Ascarelli ha espresso soddisfazione e al tempo stesso amarezza. L’accoglimento del ricorso e il riconoscimento della “Card” era infatti un atto dovuto da parte del Ministero che, di fatto, attua un’odiosa discriminazione verso gli insegnanti spesso costretti al precariato a causa di procedure di reclutamento sistematicamente fallimentari; docenti precari senza i quali il Ministero non potrebbe nemmeno aprire le scuole a settembre. Sono infatti almeno3.000 sono i contratti a Tempo Determinato sottoscritti nella sola provincia di Rimini per quest’anno scolastico. Non manca un forte rammarico per una vertenza che si è dovuta definire in via giudiziale quando la contrattazione avrebbe permesso di assicurare ai lavoratori della scuola il diritto - dovere alla formazione attraverso un riconoscimento economico pienamente e immediatamente esigibile.

LEGGI »

Accertata la condotta antisindacale tenuta dalla Dirigente Scolastica dell’ITTS Belluzzi-Da Vinci: la contrattazione integrativa di istituto non è eludibile

Il Dott. Ardigò in veste di Giudice del Lavoro ha represso – su ricorso promosso dalla FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza) Rimini ai sensi dell’Art. 28 della Legge 300/1970 (Statuto dei Diritti dei Lavoratori) - la condotta antisindacale tendente a screditare l’immagine e l’azione del sindacato

LEGGI »

Emergenza meteo: la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini al primo posto

CGIL Rimini e UIL Rimini chiedono a Prefettura e Sindaci che si adoperino, nei confronti del sistema delle imprese, affinchè siano adottate misure responsabili a tutela del primario patrimonio del tessuto economico locale, che è quello umano. La limitazione degli spostamenti – per agevolare le operazioni di emergenza e ridurre i rischi - non può che avere come logica conseguenza quella di ridurre anche gli spostamenti per lavoro.

LEGGI »

Le politiche del Governo contribuiranno ad allontanare i giovani dal mercato del lavoro, si continuerà a “non trovare personale”. Quale favola sarà raccontata questa volta per giustificare la situazione?

Uno spettro si aggira per il Paese: lo spettro dei giovani, che assieme a quello delle fasce di popolazione con fragilità, si materializza ciclicamente – quasi sempre in maniera distorta – nel dibattito pubblico.

LEGGI »

Bando di concorso per writer e street artist – proroga Bando al 13 luglio

La memoria a lungo termineL’arte racconta il lavoro CGIL RIMINI – propone il seguente bando di concorso per la presentazione di idee e progetti finalizzati a celebrare il 120° della Camera del Lavoro di Rimini, tramite la realizzazione di una pittura murale, presso la sede principale di Rimini in Via Caduti di Marzabotto, 30.Il bando di concorso per writer e …

LEGGI »

La guerra non è mai la soluzione

VIA LA GUERRA DALLA STORIA! Rimini 25 febbraio 2023 Fiaccolata con partenza alle ore 18:00 dal Ponte di Tiberio e arrivo in Piazza Cavour Con il patrocinio del Comune di Rimini Iniziativa promossa da Rete Pace Rimini Hanno inoltre aderito: Associazione di Protezione Civile Explora Campus Rimini Chiesa Evangelica Valdese di Rimini Società Religiosa degli Amici (Quaccheri) Meeting di Bologna …

LEGGI »