Con il Congresso del 7-9 Aprile 2010 si è costituita una nuova categoria, unificando il settore del Tessile-Calzaturiero con quello del Chimico-Energetico.
La Filtea ( Federazione Italiana Lavoratori Tessile Abbigliamento) e la Filcem ( Federazione Italiana Lavoratori Chimici Energia Manifatture) hanno consegnato alla Filctem un patrimonio ricco di conoscenze e una storia di grande valore e qualità al fine di edificare una nuova casa.
Oltre 250.000 iscritti, una tradizione unitaria storicamente consolidata nella Filcem e nella Filtea, 27 contratti nazionali che si rivolgono ad una platea di oltre 1.300.000 lavoratrici e lavoratori.
La FILCTEM-CGIL opera in importanti comparti dell’industria (chimico-farmaceutico, tessile-abbigliamento e calzaturiero, gomma plastica, vetro, concia e pelli, ceramica e piastrelle, occhiali, lavanderie industriali, lampade e display), dell’energia (petrolio, trasporto gas, miniere) e dei servizi ad alta rilevanza tecnologica (elettricità, acqua, gas).
la Filctem è parte istitutiva di dieci fondi di previdenza complementare (oltre 450.000 gli iscritti associati al 30 giugno 2009).
Tre i fondi integrativi sanitari attualmente presenti che, sempre al 30 giugno 2009, assistono quasi 340.000 tra lavoratori in servizio, le loro famiglie, i pensionati:
– Faschim (per i lavoratori chimici, farmaceutici e affini),
– Fisde (per i lavoratori Enel e altre società elettriche)
– Fasie (energia e petrolio).
La FILCTEM-CGIL mantiene l’affiliazione alla Confederazione Europea dei sindacati (CES) e a tre delle sue federazioni più rappresentative: Epsu (servizi pubblici), Emcef (chimici), Fse-Thc (tessili) in Europa, rispettivamente Isp, Icem e Itglwf a livello internazionale.
Nel territorio di Rimini vengono così unificate 2 categorie preesistenti che organizzano 1307 lavoratori.