CGIL, con le sue strutture e il sindacato sammarinese CSdL, offre tutti i servizi per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori frontalieri italiani in Repubblica di San Marino.
I nostri impegni sono:
Riconoscimento, supporto e tutela dei diritti dei frontalieri;
Permanenza INCA CGIL Rimini a San Marino, dalle ore 14.30 alle 18.00, presso la sede della CsdL in Via 5 febbraio, 17 a San Marino. Il servizio è garantito su appuntamento, dal personale INCA-CGIL di Rimini, con prenotazione al numero telefonico 0549 962060 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@csdl.sm, indicando un recapito telefonico;
Tutti gli iscritti CGIL o CSdL che sottoscrivono la “doppia affiliazione” godono dei vantaggi che la tessera CGIL garantisce per le tutele ed i servizi CSdL, e viceversa.
—–
Per maggiori informazioni contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
—–
CGIL, nell’ambito del CSIR (Consiglio Sindacale Interregionale) costituito nel 1996, è parte attiva per la rivendicazione di migliori condizioni economiche e sociali per il lavoro frontaliere. Infatti lo scopo del CSIR è la difesa e la promozione degli interessi economici, sociali e culturali di lavoratori e di pensionati appartenenti alle aree interessate. Il CONSIGLIO SINDACALE INTER-REGIONALE (CSIR) è nato su indicazione e stimolo della Confederazione Europea Sindacale, che l’ha riconosciuta come sua struttura
Il CSIR opera nel territorio della Repubblica di San Marino e delle Regioni Emilia Romagna e Marche più specificamente nelle Provincie di Rimini, Pesaro e Urbino, a tutela degli oltre 8.000 lavoratrici e lavoratori transfrontalieri (per un approfondimento clicca qui).
Sei frontaliere o desideri maggiori informazioni? Contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
“Dalle controparti risposte inaccettabili” Dopo l’esito negativo presso il ministero del Lavoro del tentativo di conciliazione, Filctem-Cgil, Femca- Cisl, Uiltec Uil hanno indetto per venerdì 17 marzo una giornata di sciopero in tutto il settore gas-acqua (interessati oltre 45 mila lavoratori) per il rinnovo del contratto nazionale scaduto il 31 dicembre 2015. Contestualmente i sindacati di categoria hanno dichiarato lo …
13 marzo 2017, 30° anniversario della strage della Mecnavi. Il tragico infortunio si verificò a bordo della motonave Elisabetta Montanari, nei cantieri Mecnavi del porto di Ravenna, e vi morirono, asfissiati, 13 lavoratori. I caduti sono stati ricordati in una cerimonia di commemorazione a Ravenna e per l’occasione, è stato rappresentato, al Teatro Alighieri, lo spettacolo del Teatro delle Albe …
Il tema della giornata “Luoghi di speranza e testimoni di bellezza”, richiama l’importanza di saldare la cura dell’ambiente e dei territori con l’impegno per la dignità e la libertà delle persone. Quest’anno l’evento principale della ricorrenza si svolgerà a Locri, in Calabria, il 21 marzo. Simultaneamente, in oltre 4000 spazi diffusi in ogni parte d’Italia, verranno letti, uno per uno, …
Referendum su appalti e voucher: si vota domenica 28 maggio. Finalmente il Consiglio dei ministri ha fissato la data. I voucher, come gli appalti, sono diventati il simbolo del progressivo degrado dello stato in cui versa il lavoro nel nostro Paese che è ben diverso da ciò che ci viene raccontato. Per risolvere il problema dei voucher non basta un …
“Scuola sostenibile, cittadino consapevole, comportamento responsabile”. Prosegue il progetto “L’Orto coi nonni” che coinvolge i nonni dello SPI CGIL, Lega 3 Marebello (Sindacato Pensionati Italiani CGIL) e l’Istituto Comprensivo di Miramare, Scuola Elementare di Via Pescara. Iniziato a febbraio 2016, si era temporaneamente concluso con la raccolta dell’insalata, che tutti (nonni, alunni, insegnanti e genitori), avevano portato in tavola la …
8 Marzo. “Gli episodi di violenza di genere rappresentano una vera emergenza e l’iniziativa di oggi, 8 Marzo, ha il pregio di far convergere il pensiero di una intera comunità verso una problematica che non risparmia nessun ambito e nessuna condizione, sia essa politica, sociale, religiosa ed economica. CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE… FERMIAMOCI 1 MINUTO”. E’ questo …
Si è concluso con la firma del verbale di confronto l’iter sul Bilancio di previsione 2017 tra l’Amministrazione comunale di Santarcangelo e le Organizzazioni sindacali confederali CGIL, CISL e UIL e dei pensionati SPI, FNP e UILP, quale risultato degli incontri e degli approfondimenti fatti da dicembre 2016 in avanti. Dopo la firma, le parti hanno concordato un nuovo incontro …
“Uomo che fai? Fermiamoci un minuto” iniziativa promossa da CGIL, CISL e UIL della Provincia di Rimini, contro la violenza sulle donne. Sono tante le aziende, gli enti, le associazioni di categoria che hanno aderito condividendo l’intenzione di porre al centro dell’analisi il soggetto autore della violenza più che la vittima. Gli episodi di violenza di genere rappresentano una vera …
MARTEDI’ 7 MARZO ore 20.30 Cineteca Comunale di Rimini – via Gambalunga, 27 Film “North Country – Storia di Josey”. Ispirato a una storia vera, è la storia di Josey Aimes che, in cerca di un buon lavoro, dopo il fallimento del suo matrimonio, torna nel nord Minnesota. E’ una madre single con due bambini da mantenere e quindi pensa …
Il 3 Marzo, in tutta Italia, il sindacato di polizia SILP CGIL ha voluto informare i cittadini, con un volantinaggio davanti alle Questure, sui motivi di contrarietà suscitati dall’ultima riforma delle carriere per la Polizia di Stato. “In riferimento alla cifra stanziata riteniamo – dichiara il Segretario provinciale del SILP CGIL Andrea Biguzzi – che la riforma non sia stata …