CGIL PER IL LAVORO FRONTALIERE

CGIL, con le sue strutture e il sindacato sammarinese CSdL, offre tutti i servizi per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori frontalieri italiani in Repubblica di San Marino.

I nostri impegni sono:

  • Riconoscimento, supporto e tutela dei diritti dei frontalieri;
  • Permanenza INCA CGIL Rimini a San Marino, dalle ore 14.30 alle 18.00, presso la sede della CsdL in Via 5 febbraio, 17 a San Marino. Il servizio è garantito su appuntamento, dal personale INCA-CGIL di Rimini, con prenotazione al numero telefonico 0549 962060 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@csdl.sm, indicando un recapito telefonico;
  • Assistenza fiscale in Italia presso le sedi CGIL in provincia di Rimini, Pesaro-Urbino e Forlì-Cesena;
  • Orientamento al mercato del Lavoro, trova qui maggiori dettagli .

—–

—–

CGIL, nell’ambito del CSIR (Consiglio Sindacale Interregionale) costituito nel 1996, è parte attiva per la rivendicazione di migliori condizioni economiche e sociali per il lavoro frontaliere. Infatti lo scopo del CSIR è la difesa e la promozione degli interessi economici, sociali e culturali di lavoratori e di pensionati appartenenti alle aree interessate. Il CONSIGLIO SINDACALE INTER-REGIONALE (CSIR) è nato su indicazione e stimolo della Confederazione Europea Sindacale, che l’ha riconosciuta come sua struttura

Il CSIR opera nel territorio della Repubblica di San Marino e delle Regioni Emilia Romagna e Marche più specificamente nelle Provincie di Rimini, Pesaro e Urbino, a tutela degli oltre 8.000 lavoratrici e lavoratori transfrontalieri (per un approfondimento clicca qui).

Sei frontaliere o desideri maggiori informazioni? Contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it

Scarica la guida del lavoro frontaliere aggiornata al 2024

SCIOPERO DI NATALE ALLA METRO DI RIMINI

SCIOPERO DI NATALE ALLA METRO DI RIMINI: La vertenza METRO non si ferma: lunedì 23 e martedì 24 dicembre porte chiuse alla METRO di Rimini. Le Organizzazioni sindacali unitamente alle RSU hanno proclamato ulteriori pacchetti di ore di sciopero a sostegno della vertenza.

LEGGI »

𝗧𝗔𝗟𝗞𝟮𝟰 𝗠𝗔𝗚𝗔𝗭𝗜𝗡𝗘 Teleromagna – 𝟭𝟮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, 𝘀𝘂 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗖𝗚𝗜𝗟 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶

Ecco la registrazione di Talk24 su Teleromagna sul Piano del lavoro CGIL Rimini. In studio: Renzo Crociati (CGIL Rimini), Roberto Battaglia (SPI CGIL Rimini), Francesco Guitto (FILCAMS CGIL Rimini). In collegamento Davide Dazzi, ricercatore IRES CGIL. Al centro della discussione: casa, povertà, legalità, appalti, turismo, sanità e pensioni.

LEGGI »

Lavoro: raschiato il fondo del barile, maggioranza e Governo continuano a scavare

In un contesto come quello riminese, dove il 76,7% delle assunzioni avviene attraverso contratti a tempo determinato, il provvedimento varato da maggioranza e Governo è di una pericolosità incredibile. Andando a completare le disposizioni di precedenti provvedimenti (D.l.48/2023 convertito in L.85/2023) il Governo ha di fatto destrutturato le tutele incrementando il lavoro precario: saltano le causali, ovvero il contratto a tempo determinato può essere rinnovato a totale discrezione del datore di lavoro e non esiste più alcun obbligo di stabilizzazione.

LEGGI »