CGIL, con le sue strutture e il sindacato sammarinese CSdL, offre tutti i servizi per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori frontalieri italiani in Repubblica di San Marino.
I nostri impegni sono:
Riconoscimento, supporto e tutela dei diritti dei frontalieri;
Permanenza INCA CGIL Rimini a San Marino, dalle ore 14.30 alle 18.00, presso la sede della CsdL in Via 5 febbraio, 17 a San Marino. Il servizio è garantito su appuntamento, dal personale INCA-CGIL di Rimini, con prenotazione al numero telefonico 0549 962060 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@csdl.sm, indicando un recapito telefonico;
Tutti gli iscritti CGIL o CSdL che sottoscrivono la “doppia affiliazione” godono dei vantaggi che la tessera CGIL garantisce per le tutele ed i servizi CSdL, e viceversa.
—–
Per maggiori informazioni contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
—–
CGIL, nell’ambito del CSIR (Consiglio Sindacale Interregionale) costituito nel 1996, è parte attiva per la rivendicazione di migliori condizioni economiche e sociali per il lavoro frontaliere. Infatti lo scopo del CSIR è la difesa e la promozione degli interessi economici, sociali e culturali di lavoratori e di pensionati appartenenti alle aree interessate. Il CONSIGLIO SINDACALE INTER-REGIONALE (CSIR) è nato su indicazione e stimolo della Confederazione Europea Sindacale, che l’ha riconosciuta come sua struttura
Il CSIR opera nel territorio della Repubblica di San Marino e delle Regioni Emilia Romagna e Marche più specificamente nelle Provincie di Rimini, Pesaro e Urbino, a tutela degli oltre 8.000 lavoratrici e lavoratori transfrontalieri (per un approfondimento clicca qui).
Sei frontaliere o desideri maggiori informazioni? Contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
Accertata nuovamente la condotta antisindacale tenuta dalla Dirigente Scolastica dell’ITTS Belluzzi-Da Vinci. La FLC CGIL di Rimini accoglie con soddisfazione la sentenza del Tribunale di Rimini del 22 febbraio 2025, pronunciata dalla Giudice Dott.ssa Giorgia Bertozzi Bonetti, che ha confermato in fase di opposizione la natura antisindacale della condotta tenuta dalle amministrazioni scolastiche, ovvero l'Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Odone Belluzzi - Leonardo Da Vinci", il Ministero dell'Istruzione e del Merito e l'Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, condannando le parti soccombenti al pagamento delle spese legali.
Elezioni RSU 2025 Ausl Romagna: FP CGIL presenta le candidature e rilancia la lotta per i diritti dei lavoratori. Con 140 candidati, di cui 80 donne, rappresentativi di tutte le figure professionali, e con il sostegno di 700 firme, FP CGIL conferma una presenza solida e capillare nel mondo del lavoro sanitario della Romagna.
INCONTRO CON LA REGIONE: RIPRESA DEL CONFRONTO E RICOSTRUZIONE DI UN METODO. La Regione si è impegnata a tenere conto delle osservazioni e delle valutazioni che saranno offerte alla discussione, anche mediante l’apertura di specifici Tavoli di approfondimento.
APERTO LO STATO DI AGITAZIONE SINDACALE IN FARMACIE COMUNALI DI RICCIONE S.P.A. La complessa situazione lavorativa dei farmacisti può essere affrontata solo con un adeguato confronto sindacale, al momento rigettato dall’azienda.
Ufficio Vertenze e Legali CGIL Rimini: anche nel 2024 è stato rimesso in tasca ai lavoratori un milione di euro, il 65% delle vertenze sindacali riguarda commercio, turismo e servizi. Tra le numerose vertenze sindacali, a una badante sono stati riconosciuti, a seguito dell’intervento della CGIL, € 34.000 di retribuzioni non pagate.