CGIL, con le sue strutture e il sindacato sammarinese CSdL, offre tutti i servizi per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori frontalieri italiani in Repubblica di San Marino.
I nostri impegni sono:
Riconoscimento, supporto e tutela dei diritti dei frontalieri;
Permanenza INCA CGIL Rimini a San Marino, dalle ore 14.30 alle 18.00, presso la sede della CsdL in Via 5 febbraio, 17 a San Marino. Il servizio è garantito su appuntamento, dal personale INCA-CGIL di Rimini, con prenotazione al numero telefonico 0549 962060 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@csdl.sm, indicando un recapito telefonico;
Tutti gli iscritti CGIL o CSdL che sottoscrivono la “doppia affiliazione” godono dei vantaggi che la tessera CGIL garantisce per le tutele ed i servizi CSdL, e viceversa.
—–
Per maggiori informazioni contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
—–
CGIL, nell’ambito del CSIR (Consiglio Sindacale Interregionale) costituito nel 1996, è parte attiva per la rivendicazione di migliori condizioni economiche e sociali per il lavoro frontaliere. Infatti lo scopo del CSIR è la difesa e la promozione degli interessi economici, sociali e culturali di lavoratori e di pensionati appartenenti alle aree interessate. Il CONSIGLIO SINDACALE INTER-REGIONALE (CSIR) è nato su indicazione e stimolo della Confederazione Europea Sindacale, che l’ha riconosciuta come sua struttura
Il CSIR opera nel territorio della Repubblica di San Marino e delle Regioni Emilia Romagna e Marche più specificamente nelle Provincie di Rimini, Pesaro e Urbino, a tutela degli oltre 8.000 lavoratrici e lavoratori transfrontalieri (per un approfondimento clicca qui).
Sei frontaliere o desideri maggiori informazioni? Contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
Su pensioni e sociale il Governo sta facendo cassa a scapito dei più fragili. L’assemblea generale del sindacato pensionati SPI CGIL ha fissato l’agenda per i prossimi mesi ed ha eletto la propria Segreteria: Irianna Mondaini, Ario Fabbri e Mara Garattoni affiancheranno il Segretario generale Roberto Battaglia.
Il 24 ottobre, nell’ambito dello stato di agitazione della categoria, le sigle sindacali che rappresentano il personale dell’INL hanno incontrato a Roma la Ministra del Lavoro Maria Elvira Calderone.
Di fronte a questo panorama si tirano in ballo ancora una volta la scuola, le famiglie e la nostalgia per “quel modo di lavorare a testa bassa di altre epoche” (sic!). La generazione “Z” ha una diversa sensibilità rispetto alle precedenti per i contenuti della parola “lavoro”: è un dato di fatto sul quale è inutile rattristarsi. Non sono i giovani, ma le imprese a dover cambiare filosofia.
All’interno della Camera del Lavoro di Rimini è operativo da due anni lo sportello AFEVA. L’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna , è un’associazione che riunisce gli ex-esposti all’amianto, i loro famigliari etutti i cittadini che vogliono un ambiente libero dall’amianto. La Sportello AFEVA, oltre all’attività di informazione e consulenza alle persone esposte all’amianto o ai loro familiari, ha messo in campo le iniziative di promozione sociale e culturale connesse alla prevenzione ed al contrasto dei rischi.
25 Ottobre 2023 - Hanno ricevuto una straordinaria ospitalità le delegazioni della CSdL e della CGIL di Rimini recatesi dal 23 al 25 ottobre nella città tedesca di Michelstadt, nel distretto dell'Odenwald (provincia dell'Assia del Sud), ospiti della DGB, il principale sindacato della Germania.
Corso di formazione rivolto sia ai DOCENTI IN SERVIZIO di posto comune e sostegno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sia agli ASPIRANTI DOCENTI a supporto della preparazione al concorso.
Grazie allo SPI CGIL RIMINI poche settimane fa ho avuto l’opportunità di trascorrere una settimana a Pugliano di Teano (CE), ospite della Coop. Sociale la Strada, sul bene confiscato Antonio Landieri.
L’Assemblea Generale di CGIL Rimini oggi ha eletto, su proposta della Segretaria generale Isabella Pavolucci, la nuova Segreteria confederale. Oltre alle conferme di Francesca Lilla Parco (già Segretaria organizzativa) e Cristian Lucarelli, entra per la prima volta in Segreteria confederale Renzo Crociati (Segretario generale di FILLEA CGIL Rimini). All’Assemblea Generale ha preso parte anche Gianluca Zilocchi, Segretario organizzativo CGIL Emilia-Romagna. Il nuovo organismo si riunirà nei prossimi giorni ed in quell’occasione verranno individuate ed attribuite le diverse deleghe.
In Camera del Lavoro, le voci di CGIL Rimini: il nuovo approfondimento mensile a cura dell'Ufficio stampa CGIL Rimini. Nell'intervista di ottobre 2023: la voce di Roberto Battaglia, neo eletto Segretario generale SPI CGIL Rimini. Roberto Battaglia risponde sui temi della partecipazione, della sicurezza urbana, dell'invecchiamento attivo e della continuità nella militanza.
𝗔𝘀𝘀𝗲𝗺𝗯𝗹𝗲𝗮 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼 venerdì 27 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 in presenza presso la Sala Bronzetti della CGIL di Rimini, in Via Caduti di Marzabotto, 30.