CGIL, con le sue strutture e il sindacato sammarinese CSdL, offre tutti i servizi per la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori frontalieri italiani in Repubblica di San Marino.
I nostri impegni sono:
Riconoscimento, supporto e tutela dei diritti dei frontalieri;
Permanenza INCA CGIL Rimini a San Marino, dalle ore 14.30 alle 18.00, presso la sede della CsdL in Via 5 febbraio, 17 a San Marino. Il servizio è garantito su appuntamento, dal personale INCA-CGIL di Rimini, con prenotazione al numero telefonico 0549 962060 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@csdl.sm, indicando un recapito telefonico;
Tutti gli iscritti CGIL o CSdL che sottoscrivono la “doppia affiliazione” godono dei vantaggi che la tessera CGIL garantisce per le tutele ed i servizi CSdL, e viceversa.
—–
Per maggiori informazioni contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
—–
CGIL, nell’ambito del CSIR (Consiglio Sindacale Interregionale) costituito nel 1996, è parte attiva per la rivendicazione di migliori condizioni economiche e sociali per il lavoro frontaliere. Infatti lo scopo del CSIR è la difesa e la promozione degli interessi economici, sociali e culturali di lavoratori e di pensionati appartenenti alle aree interessate. Il CONSIGLIO SINDACALE INTER-REGIONALE (CSIR) è nato su indicazione e stimolo della Confederazione Europea Sindacale, che l’ha riconosciuta come sua struttura
Il CSIR opera nel territorio della Repubblica di San Marino e delle Regioni Emilia Romagna e Marche più specificamente nelle Provincie di Rimini, Pesaro e Urbino, a tutela degli oltre 8.000 lavoratrici e lavoratori transfrontalieri (per un approfondimento clicca qui).
Sei frontaliere o desideri maggiori informazioni? Contattaci al numero 345.6640987 (anche WhatsApp) oppure scrivi una e-mail, indicando un recapito telefonico a valeria.podrini@er.cgil.it
Malattie professionali e infortuni sul lavoro: le guide del patronato INCA. Clicca sulle immagini e scarica le nuove guida INCA CGIL sulle malattie professionali e sugli infortuni sul lavoro.
Il voto è la nostra rivolta. Oltre 250 delegati sindacali si sono riuniti nella sede della CGIL di Rimini per un evento che ha unito generazioni di lavoratori e pensionati per un confronto volto ad una vera e propria mobilitazione civile.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Coordinamento di genere e nuove identità CGIL Rimini invita la cittadinanza al gazebo che sarà allestito sabato 8 marzo, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, in Piazza Tre Martiri, a Rimini.
Bonus bollette: Il contributo sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a coloro che hanno già presentato l'Isee; per gli altri aventi diritto il bonus sarà riconosciuto nel primo trimestre utile, dopo la presentazione dell'Isee.
CGIL Rimini pur rispettando le sentenze giudiziarie, appoggia le iniziative a favore di Mutonia, a partire da quelle che saranno messe in campo dal Comune di Santarcangelo di Romagna.