All’interno della Camera del Lavoro di Rimini è operativo da due anni lo sportello AFEVA. L’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna , è un’associazione che riunisce gli ex-esposti all’amianto, i loro famigliari etutti i cittadini che vogliono un ambiente libero dall’amianto. La Sportello AFEVA, oltre all’attività di informazione e consulenza alle persone esposte all’amianto o ai loro familiari, ha messo in campo le iniziative di promozione sociale e culturale connesse alla prevenzione ed al contrasto dei rischi.
LEGGI »Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 30 giugno 2023
Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di definizione (saranno più completi nei prossimi report) , registrano il dato di 140 casi di mesoteliomi da esposizione pregressa all’amianto, vengono inoltre registrati 57 nuovi casi registrati nel primo semestre dell’anno. E' urgente informarsi e documentarsi sui rischi dell'esposizione all'amianto.
LEGGI »“In tema di contrasto alla criminalità organizzata a Rimini va posta attenzione su tre problemi: il riciclaggio, il riciclaggio ed il riciclaggio.”
L’intervento del Sostituto Procuratore della DDA di Ancona – Il Dott. Daniele Paci nel suo intervento ha sottolineato lo stretto legame esistente tra difesa dei diritti dei lavoratori e contrasto alle mafie, per le quali il sindacato è un nemico. In un passaggio del suo discorso ha infatti richiamato l’importanza del fatto che si denuncino vicende anomale e sospette nella gestione dei rapporti di lavoro, in un’ottica di fiducia tra lavoratori e sindacato e tra sindacato con forze dell’ordine e magistratura. Con riferimento al territorio riminese il Dott. Paci si è soffermato sul reato di riciclaggio che, secondo i dati della Regione Emilia-Romagna elaborati dall’Osservatorio Legalità della Provincia di Rimini, risultano in 25 casi nel 2019 (ultimo dato disponibile) contro i 4 del 2010. Secondo il magistrato si tratta di numeri da non sottovalutare, tanto che così ha evidenziato l’importanza e la preoccupazione che riveste questo reato: “In tema di contrasto alla criminalità organizzata a Rimini va posta attenzione su tre problemi: il riciclaggio, il riciclaggio ed il riciclaggio.”
LEGGI »Protesta dei poliziotti il 12 luglio davanti alla Prefettura: “Siamo senza risorse e senza organici, per il Governo i nostri sacrifici valgono 24 € lordi al mese, meno di mezzo caffè al giorno”
Protesta dei poliziotti il 12 luglio davanti alla Prefettura: "Siamo senza risorse e senza organici, per il Governo i nostri sacrifici valgono 24 € lordi al mese, meno di mezzo caffè al giorno"
LEGGI »Sicurezza e legalità: è tempo di passare dalla strumentalizzazione politica, che ha usato l’allarme sociale per fini elettorali, alle azioni necessarie per la legalità e la sicurezza urbana
SPI e CGIL Rimini in campo con un quadro complessivo di proposte per la sicurezza partecipata e integrata in provincia di Rimini. L’11 luglio se ne parlerà in Camera del Lavoro durante un’iniziativa pubblica che, tra gli altri contributi, vedrà quello del Sostituto Procuratore della DDA di Ancona Dott. Daniele Paci SPI e CGIL Rimini, da sempre impegnate sui temi della legalità e della sicurezza urbana a partire dalla partecipazione con i propri attivisti e volontari ai “Campi della Legalità” di Libera, hanno sviluppato una particolare attenzione rispetto ai percorsi d’impegno, conoscenza e cittadinanza attiva per la legalità. Temi sui quali la CGIL presidia anche con la contrattazione territoriale e di settore. La provincia di Rimini è interessata da fenomeni connessi a criminalità organizzata, microcriminalità ed illegalità diffuse. Questi aspetti sono interconnessi e condizionano lo sviluppo economico e del benessere sociale del territorio riminese. Secondo SPI e CGIL Rimini è necessario, in un’ottica di sicurezza partecipata ed integrata, portare a collaborare l’insieme delle istituzioni dello Stato, degli enti territoriali, le realtà associative, le scuole e le categorie economiche.
LEGGI »Caldo estremo e lavoro: come difendersi
Caldo estremo e lavoro: come difendersi Consigli, prevenzione e contatti utili
LEGGI »INSIEME PER COSTITUZIONE – Il 24 giugno manifestazione nazionale a Roma
50 anni fa l’incidente ferroviario dove persero la vita i quattro ferrovieri riminesi Biagio Boschetti, Eugenio Miserocchi, Nullo Montanari, Luigi Sebastianelli
Il 13 giugno 1973 nei pressi di San Mauro Pascoli un violento impatto sul binario “pari” della linea ferroviaria Bologna-Ancona provocò la morte di quattro ferrovieri riminesi mentre tornavano dal lavoro.
LEGGI »DOBBIAMO DIFENDERE LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Si assiste ad una strage quotidiana nei cantieri edili, con catene infinite di subappalti, ed è per questo che la modifica del Codice degli Appalti varata dal Governo rischia di peggiorare ulteriormente le condizioni di sicurezza dei lavoratori, perché darà l’opportunità anche nei lavori pubblici di attivare subappalti a cascata.
LEGGI »Amianto, prevenzione e bonifica del territorio: anche a Rimini arriva “Altre Riparazioni”
Il 23 maggio, al Teatro degli Atti, va in scena la replica dello spettacolo realizzato per l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna con il patrocinio del Comune di Rimini sulla lotta contro l’amianto nelle Officine Grandi Riparazioni e nelle città I ferrovieri restano al centro delle celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione della Camera del Lavoro, ancora una volta con uno sguardo rivolto alla relazione tra Officine Grandi Riparazioni e Città di Rimini.
LEGGI »