Crescita del 18,6% nelle denunce di malattie professionali a livello regionale nel 2023: analisi approfondita della diminuzione del 4,3% nella provincia di Rimini e valutazione dell'impatto sulle micro imprese e lavoratori precari.
LEGGI »Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: la lotta contro l’amianto in provincia di Rimini tra le priorità CGIL
All’interno della Camera del Lavoro di Rimini è operativo da due anni lo sportello AFEVA. L’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna , è un’associazione che riunisce gli ex-esposti all’amianto, i loro famigliari etutti i cittadini che vogliono un ambiente libero dall’amianto. La Sportello AFEVA, oltre all’attività di informazione e consulenza alle persone esposte all’amianto o ai loro familiari, ha messo in campo le iniziative di promozione sociale e culturale connesse alla prevenzione ed al contrasto dei rischi.
LEGGI »Morti sul lavoro: dal 2002 al 2022, in provincia di Rimini, in 106 hanno perso la vita per causa di lavoro
Il 2022 si è concluso con un aumento, rispetto al 2021, degli infortuni denunciati in provincia di Rimini.
LEGGI »Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 30 giugno 2023
Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di definizione (saranno più completi nei prossimi report) , registrano il dato di 140 casi di mesoteliomi da esposizione pregressa all’amianto, vengono inoltre registrati 57 nuovi casi registrati nel primo semestre dell’anno. E' urgente informarsi e documentarsi sui rischi dell'esposizione all'amianto.
LEGGI »𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲: 𝗱𝗮 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 𝟭𝟮𝟴𝟱 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗲 𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 Regione
La raccolta firme a sostegno della proposta di legge, che mira a portare il finanziamento della spesa sanitaria progressivamente al 7,5% del PIL ed in secondo luogo ad eliminare il tetto di spesa per l’assunzione del personale, ha impegnato attivisti e delegati CGIL 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼, 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻 𝟭.𝟮𝟴𝟱 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗲 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶.
LEGGI »SANITA’ SOTTO ATTACCO – SERVONO RISORSE
E’ una dato di fatto che la sanità pubblica e universalistica sia sotto attacco. Le previsioni del Documento di economia e finanza del Governo Meloni che riduce in maniera drastica il finanziamento per la sanità pubblica, entro il 2026, al 6,2% del PIL , unite alle enormi difficoltà del servizio sanitario nazionale nell'epoca post covid , ci fanno dire che siamo ad un punto critico, il rischio è evidente e non bastano i ripetuti comunicati stampa di alcuni che dicono ma poi non agiscono.
LEGGI »Lavoro nel settore pulimento e malattia professionale: importante risultato grazie a INCA
𝗥𝗜𝗩𝗢𝗟𝗚𝗜𝗧𝗜 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 A INCA CGIL Rimini se soffri di una patologia che sospetti essere legata al tuo lavoro, insieme possiamo fare tutte le verifiche e se necessario richiedere il danno biologico (
https://tinyurl.com/2p929mpb )
Ci trovi qui
https://www.cgilrimini.it/sistema-servizi/inca/
#dannobiologico #malattiaprofessionale #infortuni
Caldo estremo e lavoro: come difendersi
Caldo estremo e lavoro: come difendersi Consigli, prevenzione e contatti utili
LEGGI »INSIEME PER COSTITUZIONE – Il 24 giugno manifestazione nazionale a Roma
50 anni fa l’incidente ferroviario dove persero la vita i quattro ferrovieri riminesi Biagio Boschetti, Eugenio Miserocchi, Nullo Montanari, Luigi Sebastianelli
Il 13 giugno 1973 nei pressi di San Mauro Pascoli un violento impatto sul binario “pari” della linea ferroviaria Bologna-Ancona provocò la morte di quattro ferrovieri riminesi mentre tornavano dal lavoro.
LEGGI »