Bonus bollette: Il contributo sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a coloro che hanno già presentato l'Isee; per gli altri aventi diritto il bonus sarà riconosciuto nel primo trimestre utile, dopo la presentazione dell'Isee.
LEGGI »CGIL Rimini ha accompagnato due delegazioni della DGB tedesca e della CGT francese a visitare il cantiere PSBO di Rimini ed il CAU di Santarcangelo di Romagna
CGIL Rimini ha accompagnato due delegazioni della DGB tedesca e della CGT francese a visitare il cantiere PSBO di Rimini ed il CAU di Santarcangelo di Romagna.
LEGGI »Colf e badanti: un lavoro indispensabile, prestato alle fasce sociali più fragili della società, che pur negli sforzi della Regione, evidenzia l’insufficienza delle politiche per la non autosufficienza a partire dalla disattesa applicazione della Legge da parte del Governo
Colf e badanti sono indispensabili per l’assistenza agli anziani e ai non autosufficienti, ma le politiche attuali non bastano. Nonostante gli sforzi regionali, il Governo non applica pienamente la Legge, lasciando le famiglie senza supporto adeguato.
LEGGI »INVECCHIARE IN EMILIA-ROMAGNA: LA GUIDA SPI-FILCAMS
INVECCHIARE IN EMILIA-ROMAGNA: LA GUIDA SPI-FILCAMS. Entra e scarica la guida!
LEGGI »Mercato immobiliare: siamo ancora in un libero mercato o in un “simil monopolio”?
Mercato immobiliare: siamo ancora in un libero mercato o in un “simil monopolio”? Il dibattito pubblico sull’emergenza abitativa evidenzia la necessità di fare ordine rispetto ai fattori economici in gioco.
LEGGI »Prestazione “Universale” decisa dal Governo: sulla non autosufficienza si continuano a fare giochi di parole
La Prestazione Universale è rivolta a persone con almeno 80 anni di età, un valore ISEE socio-sanitario inferiore a 6.000 euro e un bisogno assistenziale riconosciuto come gravissimo, secondo criteri che saranno definiti da un decreto ministeriale atteso a breve. I destinatari devono inoltre essere titolari dell’indennità di accompagnamento o possedere i requisiti per ottenerla. Il beneficio si articola in due componenti: una quota monetaria fissa corrispondente all’indennità di accompagnamento e una seconda quota integrativa, pari a 850 euro mensili, finalizzata a coprire i costi del lavoro di cura o l’acquisto di servizi assistenziali presso il domicilio.
LEGGI »NO ALLA CHIUSURA DEGLI UFFICI POSTALI
No alla chiusura degli uffici postali: Inviata una lettera a Prefetto di Rimini, Sindaci di Rimini e Bellaria-Igea Marina, ANCI e Consiglieri regionali locali per scongiurare il ridimensionamento del servizio.
LEGGI »Desertificazione dei servizi di prossimità: un rischio crescente per lo sviluppo equo delle comunità
Il fenomeno della desertificazione dei servizi di prossimità sta assumendo dimensioni allarmanti, minacciando non solo l'accesso ai servizi essenziali, ma anche l'equità nello sviluppo sociale ed economico delle comunità. La chiusura di sportelli bancari, edicole, uffici postali e altri punti di riferimento fisici, che un tempo garantivano la vitalità di aree urbane e rurali, sta esacerbando le disuguaglianze e privando le persone, soprattutto quelle più fragili, di strumenti indispensabili per la loro vita quotidiana.
LEGGI »Piattaforma 2024 CGIL, CISL, UIL, SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP: le priorità sociali ed economiche per il territorio di Rimini
Le Organizzazioni Sindacali CGIL Rimini, CISL Romagna, UIL Rimini e le rispettive sigle sindacali pensionati SPI-CGIL, FNP CISL, UILP del territorio di Rimini hanno inviato ai Sindaci e alle Sindache della Provincia la loro piattaforma per la Contrattazione Sociale Territoriale , un documento che raccoglie una serie di proposte e priorità per affrontare le principali sfide sociali ed economiche del territorio.
LEGGI »NATALE: NON CI BASTA UN BONUS
Chiediamo urgenti soluzioni strutturali, servono rinnovi contrattuali dignitosi e stabili per migliorare le condizioni economiche e sociali di tutti i lavoratori. Il bonus è una tantum ed è limitato, discriminando tra tipologie diverse di lavoratori ed escludendo i pensionati. Basta con la logica dei bonus!
LEGGI »