FILT

ADESSO BASTA! Sciopero generale: le piazze delle manifestazioni in Romagna

Venerdì 17 novembre sciopereranno in provincia di Rimini gli addetti dei settori pubblici, di scuola, trasporti, poste e dei servizi in appalto e strumentali delle committenze pubbliche e private e consorzi di bonifica. E’ prevista una manifestazione provinciale a Rimini dalle ore 10:00, con concentramento in Piazza Tre Martiri con successivo presidio davanti al Palazzo della Prefettura, a cui CGIL e UIL Rimini hanno chiesto di essere ricevute.

LEGGI »

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: la lotta contro l’amianto in provincia di Rimini tra le priorità CGIL

All’interno della Camera del Lavoro di Rimini è operativo da due anni lo sportello AFEVA. L’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna , è un’associazione che riunisce gli ex-esposti all’amianto, i loro famigliari etutti i cittadini che vogliono un ambiente libero dall’amianto. La Sportello AFEVA, oltre all’attività di informazione e consulenza alle persone esposte all’amianto o ai loro familiari, ha messo in campo le iniziative di promozione sociale e culturale connesse alla prevenzione ed al contrasto dei rischi.

LEGGI »

Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 30 giugno 2023

Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di definizione (saranno più completi nei prossimi report) , registrano il dato di 140  casi di mesoteliomi da esposizione pregressa all’amianto, vengono inoltre registrati 57 nuovi casi registrati nel primo semestre dell’anno. E' urgente informarsi e documentarsi sui rischi dell'esposizione all'amianto.

LEGGI »

SPECIALE “TELEROMAGNA” sul 1° ottobre 2023 alle Officine Grandi Riparazioni di Rimini

Nell'ambito della giornata del 1° ottobre 2023, alle Officine Grandi Riparazioni di Rimini, è stato messo in scena lo spettacolo "Work Express" - coprodotto con CGIL Rimini - dal Festival @lecittavisibili533 . La giornalista Federica Mosconi per Teleromagna ha intervistato per l'occasione: Isabella Pavolucci (Segretaria generale CGIL Rimini), Emma Petitti (Presidente dell' @assemblealegER ), Tamara Balducci (Direttrice artistica di @lecittavisibili533 e attrice), due studenti dell'@scuolap.gobettia.degasperi6676 . Maggiori informazioni sul 120° della Camera del Lavoro di Rimini.

LEGGI »

Domenica 1° ottobre per la prima volta dalla loro inaugurazione, avvenuta nel 1912, le Officine Grandi Riparazioni apriranno le porte per uno spettacolo teatrale: “Work Express – Cent’anni di lavoro tra conquiste e treni persi”

Domenica 1° ottobre si chiude il 120° della Camera del Lavoro di Rimini - Per la prima volta dalla loro inaugurazione, avvenuta nel 1912, le Officine Grandi Riparazioni apriranno le porte per uno spettacolo teatrale: “Work Express - Cent’anni di lavoro tra conquiste e treni persi”. Sarà inoltre presentato il libro “120 anni della Camera del Lavoro di Rimini 1903-2023”. La giornata si chiuderà al Centro Sociale Autogestito Grotta Rossa con il concerto della band Khorakhané.

LEGGI »

Sportello Artigianato CGIL Rimini – le modalità di accesso da settembre 2023

👌🟥 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗚𝗜𝗔𝗡𝗔𝗧𝗢 𝗖𝗚𝗜𝗟 𝗥𝗜𝗠𝗜𝗡𝗜 - ecco le modalità di accesso allo sportello dal mese di settembre. Lo Sportello Artigianato si occupa delle pratiche SanArti ed Eber per tutti i settori artigiani. La e-mail da utilizzare è rn.sportelloartigiani@er.cgil.it

LEGGI »

Capitan Giulietti: a 70 anni dalla scomparsa del sindacalista riminese la CGIL inserisce la biografia dello storico leader dei marittimi nelle celebrazioni per i 120 anni della Camera del Lavoro

Il 20 giugno, presso la corte della Biblioteca Gambalunga, una tavola rotonda affronterà la complessa figura di Giuseppe Giulietti Dal Biennio rosso all’Autunno caldo: leggere la storia del ‘900 attraverso le biografie sindacali | Quello delle biografie è uno dei filoni storiografici attraverso i quali la Camera del Lavoro sta promuovendo le iniziative legate alle celebrazioni per i 120 anni …

LEGGI »

🤝 𝗙𝗢𝗡𝗗𝗢 𝗗𝗜 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗔’ 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗣𝗢𝗣𝗢𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔-𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔

𝗖𝗚𝗜𝗟 𝗖𝗜𝗦𝗟 𝗨𝗜𝗟 hanno sottoscritto con Confindustria un protocollo attraverso il quale, per ogni ora di lavoro in solidarietà sottoscritta dai lavoratori, ne corrisponderà una quantità analoga da parte delle imprese. 𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗦𝗨 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗶 𝘀𝗲𝗶 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗿𝗲!

LEGGI »