Dipartimento Mercato del Lavoro CGIL Emilia- Romagna
CIG Primo trimestre Gennaio -Marzo 2013
CIG Analisi dati dal 2005 – 2012
CIG Variazioni dati 2012-2011 – Conferenza Stampa 14/01/2013
Dipartimento Mercato del Lavoro CGIL Emilia- Romagna
CIG Primo trimestre Gennaio -Marzo 2013
CIG Analisi dati dal 2005 – 2012
CIG Variazioni dati 2012-2011 – Conferenza Stampa 14/01/2013
Comunicato stampa. La difesa dell’occupazione è l’obiettivo che le Organizzazioni sindacali e le Istituzioni hanno posto come prioritario al tavolo regionale chiesto dal sindacato e convocato per discutere dello stato di crisi delle Industrie Valentini. Si tratta di 152 lavoratori provenienti in gran parte dal territorio provinciale il cui destino occupazionale pesa fortemente sul locale tessuto economico e sociale. Da considerare …
LEGGI »Comunicato stampa. Il 21 ottobre, in concomitanza con la manifestazione nazionale organizzata da Filcams, Fisascat e Uiltrasporti che si terrà a Roma in piazza Barberini nei pressi del Ministero del Lavoro, le lavoratrici e i lavoratori si organizzeranno anche territorialmente con presidi, assemblee, flash mob per chiedere il rinnovo del contratto nazionale, scaduto da oltre sette anni. Le iniziative, che …
LEGGI »Comunicato stampa. L’assessore al lavoro della Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla, accogliendo la richiesta delle Organizzazioni sindacali, ha convocato per lunedì 19 ottobre il tavolo regionale per discutere dello stato di crisi delle Industrie Valentini. Sono stati invitati, oltre alle Organizzazioni sindacali di categoria e all’Azienda, il Sindaco di Rimini e il Presidente della Provincia. La riunione si terrà in video …
LEGGI »Comunicato stampa. La trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale Federmeccanica/Assistal si è interrotta ieri a Roma visto che le associazioni delle imprese metalmeccaniche hanno dichiarato l’indisponibilità ad aumenti salariali che vadano oltre i meccanismi di recupero dell’inflazione IPCA a consuntivo nell’anno seguente. La trattativa si è interrotta quindi per precisa responsabilità di Federmeccanica/Assistal che dall’inizio della trattativa, a …
LEGGI »Comunicato stampa. La CGIL regionale dell’Emilia Romagna ha elaborato il report mensile sulle ore di Cassa Integrazione autorizzate in Emilia Romagna nel periodo Gennaio-Agosto 2020, sulla base dei dati rilasciati da INPS. In sintesi, l’Osservatorio INPS quantifica il ricorso complessivo nel periodo Gennaio-Agosto 2020 in Emilia-Romagna a 215.792.897 di ore (Cigo – Cigs – Cigd) e a 84.410.936 di ore per …
LEGGI »Comunicato stampa. A fronte di una stagione balneare che è andata oltre alle aspettative, di un settembre ricco di eventi e con previsioni meteo buone è prevedibile che le spiagge di Riccione, Misano Adriatico e Cattolica saranno frequentate anche fino al 20 settembre. Questo significa che è necessario garantire la sicurezza della balneazione attraverso il lavoro qualificato dei marinai di …
LEGGI »Comunicato stampa. Nella serata di venerdì 17 luglio un altro rider è rimasto coinvolto in un incidente stradale accaduto a Rimini. Le sue condizioni al momento non sono apparse gravi e mentre auguriamo al giovane lavoratore di guarire presto riteniamo indispensabile tornare a discutere di questa particolare e pericolosa condizione di lavoro appeso ad una app. Nonostante la Cgil si …
LEGGI »Comunicato stampa. Il Covid–19 ha messo in luce tutta la fragilità del nostro Sistema Paese, la differenza delle condizioni, il divario profondo tra territori e, soprattutto, fatto emergere ampi strati di sottoccupazione, disoccupazione e lavoro nero. Tratti evidenti anche nella nostra Provincia. Sono infatti migliaia le persone che in questi mesi si sono rivolte alle nostre sedi confermando condizioni di precarietà …
LEGGI »Comunicato stampa. Le dichiarazioni pubblicate sulla stampa e sui canali ufficiali del Comune di Riccione riguardanti i “costi del salvamento” sono gravi e palesano una concezione distorta del servizio pubblico essenziale di salvataggio. Le imprese balneari, sulle cui concessioni nel dibattito pubblico sta avanzando l’ipotesi di proroga in deroga alla direttiva Bolkestein e verso le quali la Regione Emilia-Romagna ha …
LEGGI »Comunicato stampa. Nel territorio provinciale di Rimini circa 3.500 lavoratori edili, da circa un mese, hanno lasciato l’elmetto al chiodo, ma sono pronti a riprenderlo per ritornare in cantiere a lavorare in totale sicurezza. Come Federazione sindacale dei lavoratori delle costruzioni stiamo discutendo e firmando tantissimi accordi di cassa integrazione, insieme alle altre organizzazioni sindacali di categoria di Cisl e …
LEGGI »