Voto fuori sede, come votare ai referendum 2025

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto che consente di votare ai referendum dell’8 e 9 giugno 2025 a tutti coloro che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella di residenza

I requisiti per accedere al voto fuori sede sono:

  • essere domiciliati temporaneamente in un comune di una provincia diversa da quella di residenza;
  • essere lontani dal proprio comune di iscrizione elettorale per almeno tre mesi, compresi quelli in cui si svolgerà il referendum;
  • avere l’attestazione rilasciata dal comune di domicilio per l’ammissione al voto

Entro quando fare richiesta

Le persone che vogliono votare fuori sede possono fare domanda per votare nel Comune di temporaneo domicilio “entro il termine di 35 giorni prima della data prevista per la consultazione referendaria e possono revocarla entro il termine di 25 giorni prima della medesima data”. Il termine ultimo per fare la richiesta è quindi lunedì 5 maggio. 

La procedura per fare richiesta

Per votare fuori sede si deve presentare una domanda al comune di domicilio temporaneo. Il decreto prevede la possibilità di presentare domanda:

  • di persona
  • tramite persona delegata
  • mediante l’utilizzo di strumenti telematici

In allegato alla domanda, andranno indicati l’indirizzo completo dell’attuale domicilio, i recapiti, copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e della tessera elettorale personale. Inoltre, servirà una certificazione o altra documentazione attestante la condizione di votante fuori sede.

Ricevi tutti gli aggiornamenti

Al momento non sono ancora attive le procedure per votare come fuori sede, se vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti scrivici a info@cgilrimini.it

VERIFICA ANCHE

CGIL-CISL-UIL: “legalità e sicurezza sul lavoro per un futuro più giusto”

CGIL-CISL-UIL di Rimini parteciperanno attivamente  alla Marcia della Legalità, quale conferma del proprio impegno quotidiano per la promozione della legalità e della sicurezza nel mondo del lavoro. Il sindacato confederale da sempre combatte ogni forma di illegalità, sfruttamento e precarietà, consapevole che solo il rispetto delle regole può garantire dignità e sicurezza per lavoratrici e lavoratori.