๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿด๐Ÿฒ: ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜‚๐—ด๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—น๐—ฎ ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ๐˜€๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ ๐—–๐—š๐—œ๐—Ÿ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ถ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—”๐—ฑ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ข๐˜๐˜๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐——๐—ฒ๐—น ๐—ง๐˜‚๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ

๐Ÿ”Ž Il 1 febbraio 1986 si tenne lโ€™inaugurazione della nuova sede della camera del Lavoro CGIL di Misano Adriatico. La giornata era piovosa, ma numerosi misanesi si ritrovarono nellโ€™occasione anche per accogliere il ๐—ฆ๐—ฒ๐—ด๐—ฟ๐—ฒ๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—–๐—š๐—œ๐—Ÿ ๐—ข๐˜๐˜๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐——๐—ฒ๐—น ๐—ง๐˜‚๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ, che tagliรฒ il nastro. Ottaviano Del Turco รจ scomparso a 79 anni lo scorso 22 agosto.

โณ Abbiamo incontrato recentemente ๐—˜๐—ฟ๐—บ๐—ฒ๐˜€ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ถ, ex Segretario generale aggiunto CGIL Rimini , per registrare unโ€™intervista nellโ€™ambito delle iniziative di raccolta di memoria orale del sindacato. ๐—–๐—ถ ๐—ต๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—น๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ข๐˜๐˜๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐——๐—ฒ๐—น ๐—ง๐˜‚๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ. Ermes Venturini conobbe Ottaviano Del Turco nel 1977. Del Turco allora, finita lโ€™esperienza al patronato INCA ed alla FIOM di Roma, entrava nella segreteria FIOM nazionale diretta da Bruno Trentin, con importanti incarichi. Venturini ci tiene a precisare che i socialisti erano una componente non particolarmente considerata tra i metalmeccanici; scelta perciรฒ coraggiosa di Bruno Trentin ma che fa anche ben capire il temperamento di Del Turco. Ottaviano Del Turco iniziรฒ la sua frequentazione a Rimini fin dal giugno 1978, quando in cittร  si tenne la seconda conferenza nazionale di organizzazione della FLM (lโ€™allora federazione unitaria dei metalmeccanici). Venturini stringe perciรฒ una lunga amicizia con Del Turco, che lo chiama amichevolmente โ€œVenturenโ€ provando a rendere il suo cognome in dialetto.

Venturini racconta che Del Turco poi crescerร  nella FIOM, consolidandosi come figura autorevole, frequentando spesso il nostro territorio per convegni e congressi: Rimini, Bellaria โ€“ Igea Marina, Riccione. La presenza di Del Turco รจ perciรฒ assidua nel riminese. Il ricordo di Del Turco รจ quello di un uomo curioso, interessato alla cultura, allโ€™arte e alla musica. Questo tipo di curiositร  lo porterร  anche a influenzare, nella sua veste di Segretario generale aggiunto di Luciano Lama, in CGIL, varie grafiche sindacali con firme come Guttuso, Manzรน e Sassu; firme straordinarie per lโ€™epoca. La raccolta di quadri CGIL poi รจ stata in mostra a Rimini a Castel Sismondo nel 2006, per i cento anni della Confederazione. [nota: il quadrato rosso del logo CGIL sarebbe stato ideato in questo clima di attenzione verso le varie forme di espressione artistica, รจ infatti a partire dagli anni Ottanta che il quadrato rosso inizia ad essere impiegato nelle tessere e nei documenti ufficiali.

Nella lettura di Ermes Venturini, il tentativo di Ottaviano Del Turco รจ sempre stato quello di un sodalizio con Bruno Trentin e Luciano Lama, nellโ€™ottica di una forte unitร  sindacale e della CGIL. Ed รจ proprio in questo contesto che anche grazie a Del Turco lโ€™unitร  sindacale regge allโ€™interno della CGIL di fronte alla sconfitta dellโ€™accordo di San Valentino. La scelta di allora della CGIL, quella referendaria, non fu facile per i socialisti dentro il sindacato; fu vissuta come una rottura con lโ€™esperienza riformista. Comunque un trauma, quello della sconfitta, che fu superato dalla CGIL nel giro di poco tempo. Del Turco lavorรฒ molto nel solco dellโ€™unitร  per sanare le frizioni interne e si rese disponibile ad esserci in tutte le occasioni che avrebbero potuto creare unitร , ed รจ in quel clima che partecipรฒ allโ€™inaugurazione della Camera del lavoro di Misano Adriatico, il 1 febbraio 1986. Parteciparono allโ€™inaugurazione tutti i rappresentanti politici della sinistra ed anche i parlamentari. Fu anche un giusto riconoscimento per i socialisti di Misano Adriatico che in quel periodo storico ebbero risultati importanti alle elezioni amministrative del 1985. Misano Adriatico, nel ricordo di Ermes Venturini, era anche la cittร  di un altro dirigente socialista della CGIL Gianfranco Giunta, scomparso nel 2008.

๐Ÿ‘‰ Nelle foto che pubblichiamo, parte di una raccolta conservata nellโ€™Archivio storico CGIL Rimini, sono state identificate alcune delle persone presenti: il Sindaco di Misano Adriatico Sergio Morotti, il Segretario generale aggiunto CGIL Rimini Ermes Venturini ed il Segretario generale CGIL Sergio Amadori.

โ“Riconosci qualcun altro? Scrivicelo nei commenti, grazie!

#storia#rimini#riministoria#storiedirimini#cgilrimini#120cgilrimini#fotocameradellavoro#buonamemoria#memoriadel900#sindacato#memoriastorica#fotostoriche#fotografiastorica#fotografia

VERIFICA ANCHE

Il voto รจ la nostra rivolta: 5 milioni di firme, 5 SรŒ per cambiare: la campagna referendaria entra nel vivo

Il voto รจ la nostra rivolta: 5 milioni di firme, 5 SรŒ per cambiare: la campagna referendaria entra nel vivo